InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Cinema e TV

Sette film in sette giorni.

30/04/2012

Sette film in sette giorni.

Guida alla settimana cinematografica in tv dal 30 aprile al 6 maggio

Il toto-Cannes comincia ad impazzare, anche se al termine della settimana entrante mancheranno ancora dieci giorni all’inizio della kermesse. Tra i favoriti c’è anche il maestro Alain Resnais, che tra l’altro gioca in casa: e che, con studiata combinazione, Rai Movie propone alle 00,25 di lunedì con "Gli amori folli", opera recentissima (uscita in Italia nel 2010). La chicca d’inizio settimana è però quel "District 9" (Cielo, lunedì 30 aprile – 21,00), che proprio quell’anno veniva candidato agli Oscar come miglio film straniero. Il sudafricano Neil Blomkamp confeziona un mockumentary, in finta presa diretta, su di un ghetto alieno, il distretto 9, in cui è stata contenuta da trent’anni l’invasione dallo spazio. La tensione tra le due specie sale quando una multinazionale decide di sfruttare commercialmente le armi degli extraterrestri, inviando all’uopo un delegato per le complicate trattativa.

Spedizione televisiva su Rete 4, di martedì, con "Le crociate" di Ridley Scott in prima serata. A tanta magniloquenza si lascia forse preferire il gradevole "Julie & Julia" (La7, martedì 1 maggio – 21,30), di Nora Ephron con Meryl Streep ed Amy Adams. La Streep è la nota Julia Child, mito domestico americano di casalinga che negli sessanta pubblicò un libro sulla cucina francese per le moglie dei yankees, diffondendo l’arte culinaria anche con un noto programma televisivo. Anni dopo, la giovane Julia Powell sfida sé stessa a preparare le oltre 500 ricette della meglio nota omonima. Con qualche pasticcio di troppo, e non solo gastronomico. Perfetto anche Stanley Tucci nel ruolo del carismatico e devoto marito della Child.

La "Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek nelle sale cinematografiche dà la possibilità di rinverdire l’opera dell’italo-turco, mentre il ripasso televisivo è concesso a metà settimana con "Mine vaganti" (Rai 1, mercoledì 2 maggio, 21,00), presentato alla sessantesima Berlinale. La famiglia Cantone, proprietaria di un pastificio in Puglia, aspetta il ritorno del figliuol prodigo Tommaso (Riccardo Scamarcio) perché affianchi il fratello (Alessandro Preziosi) nella gestione dell’azienda. Più che i bignè in testa, il giovane ha le farfalle. Crescendo ritmico di macchiette, per un film che riesce quando ride di sé stesso e rinuncia all’azzardo di qualche pretesa drammatica non esattamente calibrata.

Si conosce Federico Zampaglione per la meritevole militanza nei Tiromancino, ma nel 2009 giocò ai propri fan il tiro mancino di passare al cinema per un insolito horror d’autore: "Shadow" (Rai Movie, giovedì 3 maggio – 22,40). Un soldato di ritorno dall’Iraq si trasferisce in Europa per dimenticare gli orrori della guerra. Conosce la misteriosa Angelina, braccata da due cacciatori del luogo. Che, poi, danno inizio ad una caccia all’uomo. Prima parte en plein air, seconda claustrofobica e catacombale: una boccata d’ossigeno per l’horror italiano.

Ci scuseranno i deboli di stomaco se, con scelta poco nazional-popolare, s’insiste sull’horror, stavolta d’autore, e stavolta splatter: ma "La casa 2" (Rai 4, venerdì 4 maggio – 23,25) di Sam Raimi è un cult con larghi tratti fumettistici, da morir dal ridere più che da crepare di spavento. In questo senso, una pietra miliare nella rifondazione dello splatter così splatter da diventare innocuo.

È una maratona, ma vale sempre la pena mettersi in corsa: "C’era una volta in America" (Mediaset Italia 2, sabato 5 maggio – 23,30) di Sergio Leone è l’indimenticabile sigillo di un regista già noto per un pugno di spaghetti western. Robert De Niro e James Woods sono i due splendidi protagonisti di un’epopea personale, un’amicizia la cui fine, ripercorsa con impeccabile gestione del meccanismo temporale, ha il sapore del sunset boulevard di un’intera epoca. Mitologia hollywoodiana, storica ed individuale si fondono in un affresco che oscilla tra coralità e spirito onirico privato.

Il settimo giorno, "La nona porta" di Roman Polanski, in prima serata su Iris, è una tentazione diabolica, ma come per magia ci si lascia piuttosto ipnotizzare da "The Prestige" (Rete 4, domenica 6 maggio – 21,30) di Christopher Nolan, intelligente e mesmerizzante blockbuster con Hugh Jackman e Christian Bale nei panni di due prestigiatori nella Londra vittoriana che cercano di rubarsi a vicenda i segreti. Fotografia magica e scenografie fantastiche, con due comprimarie incantevoli (Rebecca Hall e Scarlett Johansson). O incantatrici? Esperienza cinematografica (inti)mistica.

Antonio Maiorino

 

twitter