Notizie » Cultura » Cinema e TV
![Oscar 2013: svelate le nominations](archive/new8335.jpg)
17/01/2013
Oscar 2013: svelate le nominations
Gennaio e febbraio sono mesi che brulicano di nuovi film e di importanti eventi cinematografici. Il più atteso tra tutti è la Notte degli Oscar che, giunta alla sua ottantacinquesima edizione, continua ad emozionare sia i protagonisti dell’industria cinematografica, sia i cinefili di tutto il mondo.
Come sempre, la cerimonia di consegna degli Oscar, prevista per il 24 febbraio, è stata preceduta da un evento tanto atteso quanto affascinante, ossia quello che finalmente, dopo settimane di pronostici, ha svelato la lista delle nominations ufficiali.
Giovedì 10 gennaio, infatti, alle 2 del pomeriggio italiane, presso il Samuel Goldwyn Theater di Beverly Hills, i due attori, Emma Stone e Seth MacFarlane, si sono improvvisati presentatori e con una “verve” impeccabile hanno reso note le attesissime nominations agli Oscar 2013, al cospetto di un pubblico in trepidante attesa.
Tra i titoli che hanno trionfato ci sono lo storico “Lincoln” di Steven Spielberg con 12 nominations, che ripercorre la vita del sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d’America, ricordato soprattutto per la sua lotta contro la schiavitù e lo sfruttamento, e il conturbante “Vita di Pi” di Ang Lee con 11 nominations, che narra la vicenda di un ragazzo indiano di nome Pi, figlio del guardiano di uno zoo, che si trova in
compagnia di una iena, di una zebra, di un orango e di una tigre del Bengala dopo un naufragio.
Insieme a queste due pellicole, sentono il dolce profumo di Oscar anche “Les Misérables” di Tom Hooper con 8 nominations, adattamento del musical teatrale basato sull’ omonimo romanzo di Victor Hugo pubblicato nel 1862, “Argo” di Ben Affleck con 7 nominations, basato sulle vicende realmente accadute del 4 novembre 1979, in cui alcuni militanti fecero irruzione all'ambasciata americana prendendo in ostaggio 52 persone del corpo diplomatico, “Django Unchained” di Quentin Tarantino con 5 nominations, storia (ispirata al western di Sergio Corbucci, classe 1966) di uno schiavo di colore che, dopo essere stato liberato da un dentista cacciatore di taglie, si ribella nei confronti del perfido schiavista Calvin Candie e infine, sempre con ben 5 nominations, l’ultimo James Bond dal titolo “Skyfall“ di Sam Mendes e l’austriaco “Amour” di Michael Haneke.
Un rosone di pellicole tutte meritevoli e diverse tra loro, con l’unico obiettivo comune di vincere la corsa verso il premio cinematografico da sempre più ambito da attori e registi del panorama internazionale.
In attesa di sapere quali tra questi capolavori porteranno a casa la famigerata statuetta d’oro durante la Notte delle Stelle che si terrà il mese prossimo, vi lasciamo una panoramica di tutte le nominations conferite:
Attore Non Protagonista
Christoph Waltz (Django Unchained)
Phillip Seymour Hoffman (The Master)
Robert De Niro (Silver Linings Playbook)
Alan Arkin (Argo)
Tommy Lee Jones (Lincoln)
Canzone Originale
Before My Time (Chasing Ice)
Pie’s Lullaby (Live of Pie)
Suddenly (Les Miserables)
Everybody Needs a Best Friend (Ted)
Skyfall (Skyfall)
Attrice Non Protagonista
Sally Field
Anne Hathaway
Jackie Weaver
Helen Hunt
Amy Adams
Film d’Animazione
Frankenweenie
Pirates! Band of Misfits
Wreck It Ralph
Paranorman
Brave
Film Straniero
Amour
No
Warwitch
A Royal Affair
Kon-tiki
Sceneggiatura adattata
Bests of the Southern Wild
Argo
Lincoln
Silver Linings Playbook
Life of Pi
Sceneggiatura Originale
Flight
Zero Dark Thirty
D’jango Unchained
Amour
Moonrise Kingdom
Miglior Regia
David O. Russell
Ang Lee
Steven Spielberg
Michael Haneke
Beasts of the Southern Wild
Miglior film
Amour
Vita di Pi
Argo
Lincoln
Beasts of the Southern Wild
Silver Linings Playbook
Django Unchained
Zero Dark Thirty
Les Misérables
Miglior attore protagonista
Bradley Cooper ( Silver Linings Playbook
Joaquin Phoenix (The Master)
Daniel Day-Lewis (Lincoln)
Denzel Washington (Flight)
Hugh Jackman (Les Misérables)
Miglior attrice protagonista
Jessica Chastain (Zero Dark Thirty)
Quvenzhané Wallis (Beasts of the Southern Wild)
Jennifer Lawrence (Silver Linings Playbook)
Naomi Watts (The Impossible)
Emmanuelle Riva (Amour)
Miglior trucco
Hitchcock
Lo Hobbit
Les Misérables
Migliori costumi
Anna Karenina
Les Misérables
Lincoln
Biancaneve (Mirror Mirror) (nomination postuma per la geniale Eiko Ishioka, morta il 21 gennaio
2012).
Biancaneve e il cacciatore
Migliori effetti speciali
Lo Hobbit
Vita di Pi
The Avengers
Prometheus
Biancaneve e il cacciatore
Migliore colonna sonora
Anna Karenina (l’italiano Dario Marianelli)
Argo
Vita di Pi
Lincoln
Skyfall
Miglior documentario
5 Broken Cameras
The Gatekeepers
How to Survive a Plague
The Invisible War
Searching for Sugar Man
Miglior cortometraggio documentario
Inocente
Kings Point
Mondays at Racine
Open Heart
Redemption
Miglior cortometraggio
Asad
Buzkashi Boys
Curfew
Death of a Shadow (Dood van een Schaduw)
Henry
Miglior cortometraggio d’animazione
Adam and Dog
Fresh Guacamole
Head over Heels
Maggie Simpson in “The Longest Daycare”
Paperman
Marcella Cerciello
![twitter](images/twitter.png)