InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Cinema e TV

Film: Upside down

06/03/2013

Film: Upside down

Molto suggestivo il film uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 28 febbraio, in 2D e 3D. Immaginiamo un universo parallelo nel quale sono presenti due mondi: uno tecnologico e moderno, l’altro degradato e con rare possibilità di miglioramento; uno benestante, l’altro spoglio e sventurato; uno di sopra e l’altro di sotto, che si osservano come in un sogno speculare ma cio’ non significa che ci si possa guardare allo specchio.

Ognuno ha la propria forza di gravità, il che non consente agli uomini dei due mondi di potersi incontrare, anche perche’ il governo del lato dell’universo paradisiaco ha un atteggiamento fortemente oppressivo e non consente alcuna tipologia di contatto con gli altri essere umani considerati diversi e di rango inferiore.

Ma le difficoltà non si fermano qui. Infatti, qualsivoglia corpo che sosti per un lasso di tempo superiore ad un’ora nell’opposto versante, è destinato a bruciare.

In realtà i due corpi celesti sono tra di loro uniti per mezzo della Transworld, una società del “Mondo di sopra” che sfrutta l’energia dell’altro per rivenderla ad un costo altissimo, facendo si che questo versi in pessime condizioni.

A causa di un incendio divampato in quest’azienda, Adam, il nostro protagonista del mondo di sotto perde entrambi i genitori e viene affidato ad un orfanotrofio. Gli resta solo la zia Becky, che gli rivela il segreto delle api; queste, nate da entrambi i mondi, producono il polline rosa, che permette di sfidare le leggi della gravità.

Ed è sulle Montagne Sagge, dove si trova il polline rosa, che Adam incontra la sua principessa, Eden, a testa in giù. L’amicizia tra i due si trasforma  in amore nel corso del trascorrere degli anni. I due pero’ riescono solo ad incontrarsi in quel fazzoletto di terra in cui i pianeti si sfiorano.

La loro love story dura fintanto che sono costretti a separarsi allorquando vengono scoperti dalla polizia di frontiera. I due fuggono in fretta e Adam non viene a conoscenza del fatto che la sua dolce innamorata ha subito un colpo alla testa che le ha provocato un’amnesia, capace di cancellare dalla sua mente i ricordi di quanto accaduto fino a quel momento.

Dopo dieci anni dal tragico avvenimento e solo in forza di un caso fortuito, Adam scopre che Eden è ancora viva e naturalmente anela di rivederla. Grazie ai suoi esperimenti sul polline rosa che riesce a produrre effetti miracolosi sulle rughe delle donne, riesce ad essere assunto alla Transworld che lo sovvenziona.

Nella medesima azienda opera anche la ragazza ed il nostro eroe cerca in ogni modo di ritrovarla e di entrare nel suo mondo, sfidando la gravità, la legge e le difficoltà fisiche a cui deve far fronte: la delusione che prova dopo aver scoperto l’amnesia di Eden non lo scoraggia e cerca con ogni mezzo di farle riaffiorare i ricordi.

Ma è proprio quando l’amore in lei sembra ribussare al suo cuore, che cominciano le difficoltà per Adam a causa delle sue incursioni nel mondo proibito. Il loro amore riuscirà a sovvertire le leggi dell’universo? La storia si sviluppa attraverso oceani, foreste, ambientazioni cittadine; una scenografia che avvolge ed affascina lo spettatore e fa sì che il regista esordiente Juan Solanas conquisti il pubblico.

Una pellicola dal forte richiamo sentimentale ma drammatico e fantascientifico al contempo. I suoi protagonisti, Jim Sturgess (Adam) e Kirsten Dunst (Eden) già nota al pubblico per Spiderman e Marie Antoinette, commuovono e coinvolgono gli astanti che sperano fino ai titoli di coda che il lieto fine è possibile anche stavolta per due giovani innamorati e osteggiati.

Giuliana Scamardella
 

twitter